Perché non solo la matematica? Perché non solo l’ingegneria? Perché non solo la statistica?
Perché l’uomo.
Perché io.
Perché puntualmente, nei momenti bui, nel dolore e nello sconforto, mi trovo a rinascere. Gusto una parola. Soppeso una frase. Sguazzo nella lingua.
Mi aspergo di umanità.
E forse è una gioia ingenua. Naive. Infantile. Sciocchina.
Ma è tutto quello che mi permette di non abbattermi. O meglio di abbattermi e rialzarmi. Di radicarmi. Di lavorare.
Ho portato maglioni sformati a 20 anni. Ho sognato prepotentemente un amore come quello di Farewell. Ho lasciato la città più bella del mondo – e una vita con qualche garanzia in più – per un sogno. Sono stata catapultata in una calda fornace. Dall’oggi al domani, senza preavviso. Ho viaggiato, con disgusto e ripugnanza, nella Valle Caudina. Ho amato nelle viscere. E a ogni azione e a ogni passione, associo un libro.
Mirando sempre alla letteratura, ma non disdegnando neanche le etimologie da fabula nebulosa, come quella di “Desiderio”. Ciò che cade de-sidera. Vien giù dalle stelle. Me lo ha insegnato Vecchioni e la mia anima se ne è nutrita per mesi. Oggi, lo racconto quando voglio regalare qualcosa a qualcuno. Pirandello mi ha salvato nei lunghi viaggi in treno. Due ore nella puzza, per coprire una distanza di 60 chilometri, mentre un tirocinio in un giornale mi succhiava il sangue. De Roberto ha accompagnato la fine di un’amicizia in uno dei pochi treni di lusso che abbia mai preso nella vita. Tolstoj è comparso in molti dei miei sogni. “Viaggiavo nel treno sotto il quale si è buttata Anna Karenina. Ma non mi sono accorto di nulla”.
E Hemingway. E Kerouac. E Stendhal.
E … E … E … .
Il miracolo che il libro compie in me è meraviglioso. Pieno di mirum.
E mi ritrovo. Focalizzo finalmente l’attenzione sulla forza. Ricomincio, in un esistenzialismo anacronistico, a credere nell’uomo.
Al diavolo le mie insicurezze. Al diavolo le mie paure. Al diavolo rossore e balbettii.
Fanno parte di me. La lenta psicanalisi che conduco su di me da un’eternità mi ha permesso di mettere a fuoco il punto X. Mi guardo allo specchio con sincerità, dritto negli occhi. Consapevole di ogni flessione dell’interiorità, di ogni titubanza. Ho ben chiaro il perché di quel che dico e che faccio. Non mi spaventa il mio abisso.
D’altronde, amo gettarmi. Tuffarmi.
La mia vita è cambiata con un tuffo da uno scoglio, nel Mediterraneo pieno di Pantelleria.
In preda a turbamenti dovuti a vertigini, tentavo di tracciare una fenomenologia della paura, sulla scia della fenomenologia dell’amore di Saffo.
Una cretina che parla da sola – avrebbe detto chiunque, osservandomi da lontano. Una svitata.
Mi sono buttata.
Pura poesia di vita.
Se riesco a sfidare le vertigini e a tuffarmi da una decina di metri, posso tutto.
Perché aver paura proprio ora? Perché non mettercela tutta? Perché tirarsi indietro?
Perché cedere a una malinconica sindrome da vecchia infelice che non accetta la sfida?
Perché?
Io non sono Parigi. Sono la Roma del 410 d.C..
Come violata per la prima volta.
Ma non è la prima volta che arrivano i barbari nella mia vita.
Pronta ad affrontarli.
Il miracolo dell’arte che porta dal mio cuore gonfio al mio cervello fiacco la mia umanità viva.
Eccellente. Una osservazione, per capire. Tu non hai tre dimensioni (fisica classica) ma per lo meno 2 in più (didatticamente la 4° dimensione è il tempo, la 5° è la comunicazione). Altre dimensioni possono albergare con successo nel tuo spirito in un numero pressocchè infinito di balletti neuronali: è tua precisa volontà descrivere lo stridere della carne viva con la spremuta dello spirito extra dimensionale?
RispondiElimina